Offerta Formativa > ,

Start-up d’Impresa e Modelli di Business

Il corso di laurea in Start-up d’Impresa e Modelli di Business (L-33) è pensato per chi desidera acquisire competenze utili alla creazione, allo sviluppo e alla gestione di nuove iniziative imprenditoriali. Il percorso unisce solide basi economiche e aziendali a insegnamenti innovativi su strategie, modelli organizzativi e processi di innovazione, con particolare attenzione alle dinamiche delle piccole e medie imprese e alle realtà emergenti.

Obiettivi Formativi
  • Il corso ha l’obiettivo di formare laureati in grado di:
    • acquisire una solida preparazione nelle discipline economiche, supportata da competenze quantitative e statistiche;

    • comprendere e analizzare le dinamiche dei sistemi economici e aziendali, con particolare attenzione alle realtà emergenti e innovative;

    • conoscere i principali strumenti di intermediazione finanziaria e le variabili monetarie che influenzano mercati e imprese;

    • saper valutare scelte di investimento e di finanziamento, individuando le modalità più adeguate per sostenerle;

    • possedere le competenze necessarie per trasformare un’idea in progetto imprenditoriale, comprendendo anche i meccanismi di accesso ai finanziamenti tradizionali, al venture capital e al crowdfunding;

    • sviluppare capacità di progettazione e gestione dei modelli di business, con attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.

I laureati in Start-up d’Impresa e Modelli di Business possono intraprendere carriere in:

  • imprenditoria e creazione di start-up, sviluppando idee innovative e trasformandole in iniziative sostenibili;

  • settore dei servizi e dell’economia, sia pubblico che privato, inclusa l’economia sociale;

  • ambito bancario e finanziario, presso istituti di credito, assicurazioni, società di investimento e organismi internazionali;

  • centri studi e ricerca, di banche, società finanziarie e istituzioni nazionali e sovranazionali, per attività di analisi e consulenza;

  • giornalismo economico e finanziario, con particolare attenzione alle tematiche di impresa e innovazione;

  • insegnamento e formazione, secondo le normative vigenti per l’accesso alla docenza nelle discipline economiche.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi