Scienze Politiche e Sociali – Politica, società, istituzioni

Curriculum: Politica, società, istituzioni

Il corso di laurea in Scienze Politiche e Sociali (L-36) – curriculum Politica, società, istituzioni – offre una preparazione multidisciplinare che integra competenze politologiche, giuridiche, storiche e sociologiche. L’obiettivo è comprendere il funzionamento delle istituzioni politiche e dei processi decisionali, analizzando al tempo stesso le trasformazioni sociali ed economiche che caratterizzano le società contemporanee.

Obiettivi Formativi

Il corso intende formare laureati in grado di:

 

  • acquisire una preparazione multidisciplinare che integri scienze politiche, diritto, economia, storia e sociologia;
  • comprendere il funzionamento delle istituzioni politiche e dei sistemi di governo a livello nazionale ed europeo;
  • sviluppare capacità di analisi critica dei fenomeni sociali, culturali ed economici che caratterizzano le società contemporanee;
  • utilizzare metodi statistici e strumenti di ricerca per lo studio dei processi politici e sociali;
  • comunicare e argomentare in modo chiaro e professionale in contesti istituzionali e pubblici;
  • maturare una visione aperta e internazionale, utile per operare in contesti complessi e globalizzati.

I laureati in Scienze Politiche e Sociali – Politica, società, istituzioni possono intraprendere carriere in:

 

  • imprese e organizzazioni nazionali e multinazionali, con funzioni legate alla governance e alle relazioni istituzionali;
  • enti e aziende pubbliche, tra cui ministeri, enti territoriali, università, sindacati e aziende sanitarie;
  • istituzioni sovranazionali e internazionali, attive nella cooperazione, nello sviluppo e nella regolazione delle politiche;
  • uffici risorse umane e organizzazione, con compiti di gestione del personale, qualità e innovazione dei processi;
  • comunicazione e marketing, tra cui pubbliche relazioni, pubblicità e comunicazione sociale;
  • giornalismo e nuovi media, con ruoli nell’informazione politica e sociale;
  • formazione e orientamento professionale, con attività di supporto all’inserimento lavorativo e alla crescita delle competenze;
  • terzo settore, nelle fondazioni, cooperative sociali, ONG e altre realtà del non profit impegnate nel sociale.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi