Scienze Giuridiche Criminologiche

Il corso di laurea in Scienze Giuridiche Criminologiche (L-14) unisce lo studio del diritto alle discipline criminologiche, sociologiche e psicologiche. L’obiettivo è fornire competenze utili per comprendere e analizzare i fenomeni criminali, le loro cause e le dinamiche sociali connesse, formando professionisti capaci di operare nel campo della prevenzione, della sicurezza e della giustizia.

Obiettivi Formativi

Il corso intende formare laureati in grado di:

 

  • operare in uffici legali, enti pubblici e amministrazioni, nonché nei tribunali come consulenti o periti criminologi, laddove previsto dalla normativa; 
  • possedere una solida conoscenza delle discipline giuridiche fondamentali e sappiano applicare la normativa ai diversi ambiti della giustizia penale; 
  • possedere competenze specifiche in genetica forense, tecniche investigative e analisi dei profili psicologici legati ai fenomeni criminali; 
  • comunicare e redigere elaborati professionali in modo chiaro ed efficace, anche in una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano; 
  • utilizzare in maniera appropriata strumenti informatici e telematici per la raccolta, la gestione e l’analisi delle informazioni.

I laureati in Scienze Giuridiche Criminologiche possono trovare impiego in:

 

  • ambito giuridico-amministrativo, sia nel settore pubblico che in quello privato, oltre che nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali che richiedono competenze specifiche in materia giuridica e criminologica;
  • amministrazioni pubbliche e uffici giuridico-amministrativi, con funzioni di supporto tecnico e normativo; 
  • organizzazioni internazionali e terzo settore, in attività di prevenzione, tutela dei diritti e gestione della sicurezza; 
  • tribunali e uffici giudiziari, come consulenti o periti criminologi, nei limiti consentiti dalla normativa; 
  • forze dell’ordine e polizia giudiziaria, con compiti di analisi e supporto nelle indagini; 
  • centri di ricerca e osservatori sulla criminalità e la sicurezza, per studi e monitoraggio dei fenomeni sociali e criminali; 
  • settore dell’informazione e della comunicazione, con ruoli legati alla cronaca giudiziaria, alla divulgazione criminologica e all’analisi dei fenomeni criminali; 
  • ambiti emergenti come il cyber crime e la criminologia investigativa, dove sono richieste competenze interdisciplinari tra diritto, informatica e scienze sociali.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi