Offerta Formativa > ,

Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali – curriculum Management dell’ospitalità e del territorio

Curriculum: Management dell’ospitalità e del territorio

Il curriculum in Management dell’ospitalità e del territorio (L-15) è orientato alla formazione di figure capaci di gestire strutture ricettive e servizi legati al turismo territoriale. Il percorso unisce insegnamenti economici e manageriali con conoscenze linguistiche e giuridiche, preparando professionisti in grado di sviluppare offerte turistiche sostenibili e di qualità.

Obiettivi Formativi

 Il corso mira a formare laureati in grado di:

  • acquisire competenze economiche, manageriali e organizzative applicate alla gestione delle strutture ricettive e dei servizi turistici;
  • comprendere le dinamiche del turismo locale e internazionale, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio;
  • progettare e promuovere itinerari turistici integrati, in grado di coniugare cultura, natura ed enogastronomia;
  • utilizzare strumenti di marketing, comunicazione digitale e hospitality management per migliorare la competitività delle imprese turistiche;
  • sviluppare conoscenze linguistiche e interculturali necessarie a operare in contesti globalizzati;
  • coniugare innovazione e tradizione nella gestione dell’accoglienza e dei servizi legati al turismo.

 I laureati in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali- curriculum Management dell’ospitalità e del territorio (L-15) possono operare in:

  • strutture ricettive come hotel, resort, villaggi turistici, agriturismi e B&B, con ruoli organizzativi e gestionali;
  • enti di promozione turistica e consorzi territoriali, dedicati alla valorizzazione delle destinazioni;
  • tour operator e agenzie di incoming, specializzate nell’offerta turistica integrata e nell’ospitalità;
  • società di consulenza turistica, per lo sviluppo di strategie di marketing e progetti di destination management;
  • organizzazioni pubbliche e private, impegnate nella pianificazione e gestione di eventi e servizi legati al turismo;
  • attività imprenditoriale autonoma, con la creazione di start-up innovative nel settore dell’ospitalità e del turismo esperienziale.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi