Offerta Formativa > ,

Ingegneria Industriale – Curriculum Termomeccanico

Il curriculum in Termomeccanico del corso magistrale in Ingegneria Industriale fornisce una preparazione avanzata nella progettazione, gestione e ottimizzazione di sistemi energetici e meccanici complessi. Il percorso integra competenze di termodinamica, meccanica dei fluidi e macchine termiche, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di affrontare le sfide legate all’efficienza energetica, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica in ambito industriale.

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di formare laureati in grado di:

  • approfondire le conoscenze nei settori della termodinamica, della trasmissione del calore e della meccanica dei fluidi;
  • progettare e analizzare sistemi termomeccanici complessi, valutandone prestazioni, efficienza e sostenibilità;
  • sviluppare competenze per la gestione, manutenzione e ottimizzazione di impianti industriali e macchine energetiche;
  • conoscere le tecnologie innovative per la conversione e l’utilizzo dell’energia, incluse le fonti rinnovabili;
  • utilizzare software avanzati di simulazione e modellazione per la progettazione e la verifica dei sistemi;

maturare una visione integrata che unisce aspetti tecnici, ambientali ed economici.

I laureati in Ingegneria Industriale – Curriculum Termomeccanico (LM-33) possono trovare impiego in:

  • aziende energetiche e multi-utility, per la progettazione e gestione di impianti di produzione e distribuzione;
  • industrie meccaniche, termotecniche e manifatturiere, per lo sviluppo e la manutenzione di macchine e sistemi complessi;
  • settori automotive, aerospaziale e navale, per la progettazione di motori e apparati termomeccanici avanzati;
  • società di consulenza e studi di progettazione, per attività di analisi energetica, auditing e innovazione tecnologica;
  • enti pubblici e organismi di controllo, con ruoli di monitoraggio e regolamentazione delle infrastrutture energetiche;
  • centri di ricerca e università, per attività sperimentali e sviluppo di nuove tecnologie;
  • libera professione, come consulenti specializzati in progettazione e certificazione di sistemi termomeccanici.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi