Offerta Formativa > ,

Ingegneria Industriale – Curriculum Progettuale Meccanico

Il curriculum in Progettuale Meccanico del corso magistrale in Ingegneria Industriale fornisce una preparazione avanzata nella progettazione e nello sviluppo di sistemi e componenti meccanici complessi. Il percorso integra conoscenze teoriche approfondite con competenze pratiche di modellazione, simulazione e ottimizzazione, preparando professionisti capaci di affrontare la complessità dei processi produttivi moderni, combinando innovazione tecnologica, capacità progettuale e gestione organizzativa.

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di formare laureati in grado di:

  • approfondire le conoscenze di meccanica applicata, scienza dei materiali e costruzione di macchine;
  • utilizzare software avanzati di progettazione, simulazione e calcolo strutturale;
  • progettare, ottimizzare e validare sistemi meccanici complessi con criteri di efficienza, sicurezza e sostenibilità;
  • comprendere i processi produttivi e le tecnologie innovative di fabbricazione, incluse le tecniche additive e digitali;
  • sviluppare competenze nella gestione di progetti ingegneristici, integrando aspetti tecnici, economici e organizzativi;
  • maturare abilità di ricerca applicata e di problem solving per affrontare tematiche avanzate della meccanica moderna.

I laureati in Ingegneria Industriale – curriculum Progettuale Meccanico (LM-33) possono trovare impiego in:

  • industrie meccaniche e manifatturiere, per la progettazione, l’innovazione e la gestione di prodotti e processi industriali;
  • settori automotive, aerospaziale, navale ed energetico, con ruoli nello sviluppo e nell’ottimizzazione di sistemi e componenti;
  • aziende di impiantistica e costruzione macchine, per il coordinamento di progetti complessi e la manutenzione avanzata;
  • società di consulenza ingegneristica, per attività di progettazione, auditing tecnico e innovazione;
  • uffici tecnici e centri di ricerca e sviluppo, dedicati a prototipazione, simulazione e testing di nuove tecnologie;
  • pubblica amministrazione e organismi di certificazione, per la sicurezza e il controllo di impianti e infrastrutture;
  • libera professione, come consulenti e progettisti meccanici specializzati.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi