Offerta Formativa > ,

Ingegneria Industriale – Curriculum Industria 4.0

Il curriculum in Industria 4.0 del corso magistrale in Ingegneria Industriale è dedicato alla formazione di professionisti capaci di gestire l’innovazione tecnologica nei processi produttivi. Il percorso integra competenze ingegneristiche, informatiche e gestionali, con l’obiettivo di preparare figure in grado di progettare, implementare e coordinare soluzioni avanzate basate su automazione, digitalizzazione, intelligenza artificiale e Internet of Things, rispondendo così alle sfide della trasformazione digitale dell’industria.

Obiettivi Formativi

Il corso mira a formare laureati in grado di:

  • approfondire le conoscenze nei settori dell’automazione, della robotica e dei sistemi digitali applicati all’industria;
  • integrare tecnologie informatiche e ingegneristiche per l’ottimizzazione dei processi produttivi;
  • sviluppare competenze nella progettazione e gestione di impianti smart basati su IoT, big data e intelligenza artificiale;
  • comprendere i modelli organizzativi e gestionali legati alla digital transformation delle imprese;
  • maturare abilità di problem solving e project management per l’implementazione di progetti complessi;
  • valutare gli impatti economici, ambientali e sociali delle soluzioni tecnologiche adottate.

I laureati in Ingegneria Industriale – Curriculum Industria 4.0 (LM-33) possono trovare impiego in:

  • aziende manifatturiere e high-tech, con ruoli nella digitalizzazione e automazione dei processi;
  • società di consulenza tecnologica e organizzativa, specializzate in innovazione e trasformazione digitale;
  • imprese di robotica e automazione, per lo sviluppo e la gestione di sistemi intelligenti;
  • aziende ICT e provider di servizi digitali, con focus su IoT, big data e cybersecurity industriale;
  • centri di ricerca e sviluppo, dedicati all’innovazione in ambito Industry 4.0;
  • pubblica amministrazione e enti regolatori, con funzioni di pianificazione e monitoraggio di progetti industriali innovativi;
  • libera professione, come consulenti o imprenditori nell’ambito della digitalizzazione industriale.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi