Offerta Formativa > ,

Ingegneria Informatica e dell’Automazione – Curriculum Cybersecurity

Il curriculum in Cybersecurity del corso magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione forma professionisti altamente specializzati nella protezione dei sistemi informatici e delle infrastrutture digitali. Il percorso affronta le tematiche più avanzate della sicurezza delle reti, della protezione dei dati e della resilienza dei sistemi complessi, preparando ingegneri capaci di prevenire e contrastare attacchi informatici e di garantire la continuità operativa in contesti pubblici e privati.

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di formare laureati in grado di:

  • possedere le conoscenze su architetture di rete, sistemi distribuiti e tecnologie di sicurezza;
  • progettare soluzioni di difesa per applicazioni, infrastrutture cloud e sistemi industriali;
  • sviluppare competenze nell’analisi delle vulnerabilità, nel penetration testing e nelle tecniche di ethical hacking;
  • comprendere le normative e gli standard internazionali in materia di cybersecurity e protezione dei dati;
  • gestire incidenti informatici e di implementare strategie di continuità e disaster recovery;
  • maturare capacità di ricerca, innovazione e problem solving per affrontare scenari complessi legati alla sicurezza digitale.

I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione – Curriculum Cybersecurity (LM-32) possono trovare impiego in:

  • aziende ICT e provider di servizi digitali, con ruoli di security analyst, network engineer e system architect;
  • società di consulenza specializzate in sicurezza informatica, per auditing, compliance e progettazione di soluzioni di difesa;
  • banche, assicurazioni e settore finanziario, per la protezione dei dati sensibili e delle transazioni digitali;
  • pubblica amministrazione e difesa, per la sicurezza delle infrastrutture critiche e dei sistemi governativi;
  • industrie manifatturiere e di automazione, per la protezione dei sistemi cyber-fisici e IoT industriali;
  • centri di ricerca e start-up innovative, impegnati nello sviluppo di tecnologie avanzate di sicurezza;
  • libera professione, come esperti e consulenti indipendenti di cybersecurity.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi