Offerta Formativa > ,

Ingegneria Industriale – Curriculum Energetico

Il corso di laurea in Ingegneria Industriale – curriculum Energetico è orientato alla formazione di professionisti in grado di progettare, gestire e ottimizzare sistemi per la produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia. Il percorso coniuga competenze tecniche e scientifiche con una visione sostenibile, preparando figure capaci di affrontare le sfide della transizione energetica e dell’efficienza degli impianti.

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di formare laureati in grado di:

  • acquisire solide basi in matematica, fisica e scienze applicate, fondamentali per l’ingegneria industriale; 
  • conoscere metodologie, strumenti e tecniche per la progettazione di componenti, processi e impianti chimici; 
  • sviluppare competenze specifiche in disegno meccanico, meccanica applicata alle macchine, fisica tecnica e meccanica dei fluidi; 
  • comprendere i principi di funzionamento dei processi chimici e petrolchimici, con particolare attenzione agli impianti del settore Oil&Gas; 
  • pianificare e gestire la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti; 
  • applicare tecniche di ottimizzazione per migliorare l’efficienza dei sistemi produttivi e dei sottosistemi correlati.

I laureati in Ingegneria Industriale – curriculum Energetico possono trovare impiego in:

  • aziende energetiche e multi-utility, per la progettazione, gestione e manutenzione di impianti termici, elettrici e da fonti rinnovabili; 
  • industrie manifatturiere e di processo, per l’ottimizzazione dei consumi energetici e l’efficientamento degli impianti produttivi; 
  • settore Oil&Gas, con ruoli nella progettazione, manutenzione e sicurezza di impianti complessi; 
  • società di consulenza ingegneristica, dedicate a studi di fattibilità, progettazione e auditing energetico; 
  • enti pubblici e organismi di regolazione, per attività di pianificazione, controllo e monitoraggio delle politiche energetiche; 
  • centri di ricerca e sviluppo, per l’innovazione tecnologica nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza e della sostenibilità; 
  • libera professione e imprenditorialità, con possibilità di avviare attività orientate alla progettazione e gestione di sistemi energetici avanzati.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi