Offerta Formativa > ,

Scienze Bancarie e Consulenti Finanziari

Il corso di laurea in Scienze Bancarie e Consulenti Finanziari (L-33) offre una preparazione specifica per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e delle istituzioni bancarie. Il percorso integra competenze economiche, aziendali, giuridiche e quantitative, fornendo gli strumenti per analizzare fenomeni finanziari complessi e supportare decisioni strategiche in ambito creditizio e assicurativo.

Obiettivi Formativi
  • Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di:
    • acquisire una preparazione solida nelle discipline economiche, con competenze quantitative e statistiche applicate alla finanza; 
    • sono in grado di analizzare le dinamiche economiche e aziendali connesse al settore bancario e creditizio; 
    • comprendere l’andamento delle principali variabili monetarie e finanziarie, interpretandone gli effetti sui mercati; 
    • disporre di strumenti teorici e pratici per risolvere problemi di natura economica, gestionale e finanziaria; 
    • conoscere a fondo i processi di intermediazione bancaria, assicurativa e dei mercati dei capitali; 
    • sono capaci di valutare scelte di investimento e finanziamento, distinguendo tra diverse modalità di raccolta e impiego delle risorse; 
    • sanno collocare i fenomeni creditizi e finanziari nel più ampio contesto macroeconomico nazionale e internazionale; 
    • sviluppano attitudini alla ricerca e all’analisi in ambito statistico-economico.

I laureati in Scienze Bancarie e Consulenti Finanziari possono operare in:

  • settore bancario e finanziario, presso istituti di credito, compagnie assicurative, intermediari e organismi internazionali che operano nei mercati finanziari; 
  • imprese e servizi, sia pubblici che privati, con funzioni amministrative, gestionali e di supporto alle decisioni economiche; 
  • centri studi e istituti di ricerca, di banche, società finanziarie e organizzazioni nazionali o sovranazionali, con attività di analisi e consulenza; 
  • editoria e comunicazione specializzata, attraverso il giornalismo economico-finanziario e la divulgazione dei temi legati a banche e mercati; 

insegnamento e formazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente per l’accesso alla docenza nelle discipline economiche.

Richiedi info

Compila il seguente modulo per inviarci una richiesta di informazioni:

Corso di interesse:
Condividi su:

Altri corsi